I NOSTRI PROGETTI
I Service sono i nostri progetti, l'impegno che parte dalla realtà cittadina, regionale, nazionale ed internazionale è volto ad aiutare le realtà più fragili.
I nostri Service si suddividono in:
-
TON (Tema Operativo Nazionale)
-
SeRN (Service Rilevanza Nazionale
-
Te.S.N (Tema di Sensibilizzazione Nazionale)
-
Cinque Cause Globali: Diabete, Cancro Infantile, Ambiente, Vista e Fame.
-
LCIF
-
TOD (Tema Operativo Distrettuale)
TEMA OPERATIVO NAZIONALE (TON)
Il Tema Operativo Nazionale è un service pluriennale che vede impegnati tutti i Leo italiani.Il tema per gli A.S 2022/2025 è dedicato al BEL - Bastone Elettronico Lions.
Il BEL è una apparecchiatura che permette alle persone cieche o ipovedenti, di potersi muovere con maggiore autonomia e sicurezza.
I fondi necessari alla realizzazione del progetto, vengono raccolti tramite la distribuzione in piazza di gadget e l'organizzazione di eventi benefici.

TEMA DI SENSIBILIZZAZIONE NAZIONALE (Te.S.N)
Progetto pensato per informare e sensibilizzare i giovani sulla fibrosi cistica, una patologia ancora purtroppo poco conosciuta. Questa iniziativa ha portato a collaborazioni territoriali con le Associazioni Regionali LIFC e la rete dei Distretti Leo.
Il progetto biennale (2023 – 2025) prevede azioni formative integrate in processi di promozione della salute e della partecipazione sociale con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche vissute dalle persone con fibrosi cistica attraverso manifestazioni sportive ed eventi divulgativi, realizzati in collaborazione tra LIFC e i Distretti Leo.
Tre sono gli obiettivi principali del progetto:
-
divulgare l’importanza dello sport quale cardine del miglioramento delle condizioni e delle aspettative di vita dei pazienti con FC e della popolazione in generale, in un’ottica di inclusione e supporto psicologico;
-
promuovere la conoscenza della patologia e dei progressi nelle cure;
-
sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione di organi, tessuti e sulla cultura del trapianto.

CAUSA GLOBALE DIABETE
Il diabete di tipo I è una patologia cronica, autoimmune, nella quale il pancreas non è più in grado di produrre l'insulina. È detto anche diabete giovanile o insalino-dipendente, in quanto insorge in giovane età e l'unico trattamento possibile è quello delle iniezioni di insulina.
In Italia, le persone con questa tipologia sono circa 300.000.
Il diabete mellito di tipo II è una malattia cronica, caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue e dovuta ad un'alterazione della quantità o funzionamento dell'insulina. Esso rappresenta circa il 90% dei casi di diabete.

CAUSA CANCRO INFANTILE
La probabilità di sopravvivere ad una diagnosi di tumore infantile dipende dal paese in cui il bambino vive. Negli Stati Uniti ad alto reddito oltre l'80% dei bambini guarisce, ma in molti altri meno del 30%. Le ragioni legate ai bassi tassi di sopravvivenza includono il ritardo della diagnosi, l'incapacità di ottenere una valutazione accurata, terapia inaccessibile, abbandono del trattamento e ricaduta evitabile. Migliorare l'accesso alle cure per il cancro infantile, compresi i farmaci e le tecnologie essenziali, è altamente conveniente, fattibile e può migliorare la sopravvivenza in tutti i contesti.

CAUSA AMBIENTE
Abbiamo visto come una gestione delle risorse naturali possa migliorare la qualità della vita e aumentare l'impegno nelle nostre comunità locali. Il nostro ambiente è più di uno sfondo: è la nostra casa e noi ci impegniamo a prendercene cura!
I Lions e i Leo operano per rafforzare il rapporto tra la comunità e il suo ambiente, proteggendolo e ripristinandolo in modo sostenibile per migliorare il benessere di tutte le comunità. Contribuendo al mantenimento della pulizia delle aree verdi e sensibilizzando le persone sull'utilizzo consapevole dell'energia elettrica al fine di diminuire gli sprechi.

CAUSA VISTA
253 milioni di persone sono non vedenti o hanno un problema alla vista da moderato a grave che impedisce loro di vedere a distanza. 1,1 miliardi di persone non vedono da vicino semplicemente perché non possiedono un paio di occhiali. Il 75% dei casi di cecità e dei problemi di vista da moderati gravi che non consentono di vedere a distanza sono prevenibili. L'89% delle persone con problemi alla vista vive nei paesi più avanzati.
Nel 1925 la scrittrice Helen Keller, affetta da cecità e sordità, propose ai Lions di diventare "cavalieri dei non vedenti nella crociata contro lo tenebre". Da allora Lions e Leo hanno sempre incluso attività a favore della vista, che è divenuto quindi un tema imprescindibile per la nostra Associazione.

CAUSA FAME
La fame è un problema senza confini e nessuno può capire veramente il suo devastante impatto fisico ed emotivo, se non lo si sperimenta. Più di 800 milioni di persone ogni giorno vanno a letto senza un pasto. I Lions e i Leo stanno lavorando per combattere questa problematica e, con sussidi e donazioni, possono agire in modi differenti: possono creare un programma di alimentazione scolastica, per garantire ai bambini una dieta adeguata che consenta loro di concentrarsi a scuola; possono istituire mense o dispense comunitarie per fornire cibo a chi ha fame: possono acquistare veicoli per consegnare cibo agli anziani che vivono soli. Tutto questo per avere la speranza che un giorno nessuno debba più vivere senza sapere quando arriverà il prossimo pasto.

LCIF
La storia della LCIF è epica, piena di compassione illimitata e di sostegno instancabile al servizio dei Lions. Fondata nel 1968, la missione del LCIF è quella di dare modo ai Leo e ai Lions, ai volontari e ai partner di migliorare la salute e il benessere, rafforzare le comunità, supportare le persone bisognose tramite servizi umanitari e contributi di impatto globale, incoraggiare la pace e la comprensione internazionale. Abbiamo dedicato, per oltre 50 anni, le nostre energie per aumentare la capacità di Leo e Lions di tutto il mondo, aiutandoli a potenziare la comunità che assistono.

Tema Operativo Distrettuale (TOD)
Il Tema Operativo Distrettuale per il biennio 2023/2025 dal nome BiblioLeo, si pone come obiettivi il contrasto alle disuguaglianze, che in questo ambito può essere perseguito efficacemente anche grazie a biblioteche scolastiche e pubbliche effettivamente funzionanti e alla diffusione della lettura tra i più giovani.
Una biblioteca funzionante fornisce un accesso equo alle esperienze e alle risorse di apprendimento, attraverso spazi di apprendimento accessibili, accoglienti e inclusivi, che consentono a tutti i membri della comunità di diventare pensatori critici, lettori competenti creatori di informazioni.
Tra i nostri obiettivi poniamo:
• Contrastare la povertà educativa e la dispersione
scolastica
• Promuovere la lettura e le competenze trasversali.
• Contribuire alla qualità educativa delle scuole aiutando le biblioteche scolastiche nelle loro necessità
• Aiutare a percepire le biblioteche come un luogo moderno, dinamico, giovanile, luogo di socializzazione e incontro.
